Barnebys Online Auction Report: 15 Designated Designers - Trends and Insights
-
Contemporary Art
1 For sale
0 Sold
- See 648 526 hits in all categories
Filters
Clear allBarnebys Report
You may also like
Letteratura. Lotto di 4 volumi. Bartoli Daniello [i.e. Lissoni Antonio].
Letteratura. Lotto di 4 volumi Bartoli Daniello [i.e. Lissoni Antonio]. Frasologia italiana o sia raccolta di venti mila frasi o modi di dire esposti in altrettante proposizioni colle relative spiegazioni per ordine alfabetico divisati coll'aggiunta di diversi capitoli intorno le parti del discorso ed alcune bellissime descrizioni... Milano: dalla Tipografia di Felice Rusconi, 1826. In-8° (mm 220x135). Pagine XV, [1], 656. Gora al frontespizio, arrossature. Legatura coeva in mezza pelle nocciola con carta marmorizzata ai piatti, titoli e fregi in oro al dorso, tagli spruzzati in rosso. Abrasioni agli angoli dei piatti, rotture alle cerniere. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE: Giraldi Giraldo [i.e. Cioni Gaetano]. Novelle... Seconda edizione coll'aggiunta di altre novelle inedite. In Amsterdamo [i.e. Firenze]: [Gasparo Ricci], 1819. In-8° (mm 205x140). Pagine XXIII, [1], 230, manca l'ultima carta bianca. In barbe, arrossature, qualche carta brunita. Legatura coeva in mezza pelle marrone con titoli in oro al dorso su tassello rosso, piatti rivestiti in carta marmorizzata. Rottura lungo la cerniera posteriore. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE: Della Chiesa di Benevello Cesare. Nuove novelle. Torino: Pietro Marietti, 1838. Due opere in un volume In-8° (mm 210x130). Pagine 302, [4]. (Legato con:) Id. Sette novelle... Torino: Pietro Marietti, 1836. Pagine VI, 142, con 7 tavole incise fuori testo. Arrossature, seconda opera in barbe. Legatura coeva in mezzo marocchino rosso, carta decorata ai piatti, titoli in oro al dorso 5 nervi, contropiatti e sguardie in carta marmorizzata. Alla carta di guardia anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE: Alighieri Dante - Petrarca Francesco - Ariosto Lodovico - Tasso Torquato. Biblioteca portatile del viaggiatore. Volume primo. Firenze: Tipografia Borghi e compagni, 1833. Un volume (di 2) in-8° (mm 215x140). Pagine 833, [1]. Con 4 frontespizi calcografici e 4 ritratti incisi degli Autori in antiporta. Lievissima gora al margine inferiore delle carte. Cartonato editoriale con titoli in nero e cornice tipografica. Tracce di polvere e qualche macchia ai piatti, abrasioni, rotture alle cerniere e alla cuffia di testa. Al contropiatto anteriore ex libri 'Biblioteca Palazzi'. I opera: Non comune prima edizione di questa frasologia italiana, opera erroneamente attribuita nel frontespizio al padre gesuita Daniello Bartoli (1608-1685), storico della Compagnia del Gesù e autore di un noto trattato Dell'ortografia italiana (1670). Vero autore del testo è invece Antonio Lissoni (1787-1865) alla cui paternità venne restituito nella seconda edizione aumentata e pubblicata in tre volumi tra il 1835 e il 1839. II opera: Seconda edizione, in parte originale per la presenza di alcune aggiunte inedite, di questa raccolta di novelle attribuite a Giraldo Giraldi, "presunto" letterato fiorentino vissuto nel secolo XV. L' autore fu in realtà Gaetano Cioni (1760-1851), docente di fisica e matematica presso l'ateneo pisano che ebbe fama anche come linguista, in quale creò non solo la figura del Giraldi, ma anche un blocco di manoscritti da cui aveva tratto le novelle. Il falso ebbe vita relativamente breve e nel 1823 venne ufficializzato da Cioni con una lettera all'Accademia della Crusca: la rivelazione portò all'Autore la stima di molti intellettuali, stupiti dalla sua perfetta padronanza dell'italiano del Quattrocento. La "beffa" di Cioni non è tuttavia conclusa: il filologo russo Vesselovskij, durante la curatela di un'edizione critica dell'opera di Giovanni Gherardi da Prato, dimostrò che le novelle erano di quest'ultimo e non di Cioni (cfr. DBI, s.v.). Gamba, 1839; Parenti, 25. III opera: Insieme di due raccolte di novelle, in prima edizione. IV opera: Questo primo volume comprende La Divina Commedia di Dante Alighieri, Le Rime di Francesco Petrarca, L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto e La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Literature. Lot of 4 volumes Bartoli Daniello [i.e. Lissoni Antonio]. Frasologia italiana o sia raccolta di venti mila frasi o modi di dire esposti in altrettante proposizioni colle relative spiegazioni per ordine alfabetico divisati coll'aggiunta di diversi capitoli intorno le parti del discorso ed alcune bellissime descrizioni... Milano: dalla Tipografia di Felice Rusconi, 1826. 8° (220x135 mm). XV, [1], 656 pages. Waterstain on the title page, foxing. Contemporary half leather with marbled paper on the covers, gilt titles and friezes on the spine, speckled red edges. Abrasion on the covers borders, joints damaged. On the front pastedown ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING: Giraldi Giraldo [i.e. Cioni Gaetano]. Novelle... Seconda edizione coll'aggiunta di altre novelle inedite. In Amsterdamo [i.e. Firenze]: [Gasparo Ricci], 1819. 8° (205x140 mm). XXIII, [1], 230 pages, wanting the last blank. Uncut, foxing, some browning. Contemporary brown half leather with gilt title on red label, covers wrapped in marbled paper. Rear joint damaged. On the front pastedown ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING: Della Chiesa di Benevello Cesare. Nuove novelle. Torino: Pietro Marietti, 1838. Two works in a volume, 8° (210x130 mm). 302, [4] pages. ( bound with:) Id. Sette novelle... Torino: Pietro Marietti, 1836. VI, 142 pages, with 7 plates engraved out of text. Foxing, second work uncut. Contemporary half morocco, covers with decorated papers, gilt titles on the spine with 5 raised bands, pastedowns and flyleaves with marbled paper. On the front flyleaf ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING: Alighieri Dante - Petrarca Francesco - Ariosto Lodovico - Tasso Torquato. Biblioteca portatile del viaggiatore. Volume primo. Firenze: Tipografia Borghi e compagni, 1833. Un volume (di 2) in-8° (mm 215x140). One volume (of 2), 8° (215x140 mm). 833, [1] pages. 4 copper engraved titlepages and 4 engraved authors' portraits at the frontispiece. Very light waterstain at the lower margin of the first leaves. Printed cardboard with black titles and black frame. Dust traces and some spots, abrasions, damages alongside the joints. On the front pastedown ex libris 'Biblioteca Palazzi'. I work: Uncommon first edition of this Italian phraseology, erroneously attributed at the titlepage to the Jesuit Daniello Bartoli (1608-1685), historian of the Society of Jesus and author of a well-known treatise about Italian Orthography (1670). Antonio Lissoni (1787-1865) is the actual author of this work, whose paternity he was returned in the second improved edition and published in three volumes between 1835 and 1839. II work: Second edition, partly original due to the presence of some unpublished additions, of this collection of short stories attributed to Giraldo Giraldi, "presumed" Florentine writer lived in the 15th century. The author was actually Gaetano Cioni (1760-1851), professor of physics and mathematics at the University of Pisa who was also known as a linguist, in which he created not only Giraldi figure, but also a block of manuscripts from which the tales are supposed to come from. The forgery had a relatively short life and in 1823 it was made official by Cioni himself with a letter to the Accademia della Crusca: the revelation brought to the author the esteem of many intellectuals, astonished by his perfect mastery of the Italian language in the fifteenth century. The "mockery" of Cioni is not concluded: the Russian philologist Vesselovskij, during a new critical edition of Giovanni Gherardi da Prato's work, showed that these tales were this latter's and not by Cioni (see DBI) , sv). Gamba, 1839; Parenti, 25. III work: Set of two collections of short stories, in first edition. IV work: This first volume includes La Divina Commedia by Dante Alighieri, Le Rime by Francesco Petrarca, The Orlando Furioso by Ludovico Ariosto and La Gerusalemme Liberata by Torquato Tasso. Letteratura. Lotto di 4 volumi, Bartoli Daniello [i.e. Lissoni Antonio, ]. Frasologia italiana o sia raccolta di venti mila frasi o modi di dire esposti in altrettante proposizioni colle relative spiegazioni per ordine alfabetico divisati coll'aggiunta di diversi capitoli intorno le parti del discorso ed alcune bellissime descrizioni... Milano: dalla Tipografia di Felice Rusconi, 1826. In-8° (mm 220x135). Pagine XV, [1], 656. Gora al frontespizio, arrossature. Legatura coeva in mezza pelle nocciola con carta marmorizzata ai piatti, titoli e fregi in oro al dorso, tagli spruzzati in rosso. Abrasioni agli angoli dei piatti, rotture alle cerniere. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE:, Giraldi Giraldo [i.e. Cioni Gaetano]. Novelle... Seconda edizione coll'aggiunta di altre novelle inedite. In Amsterdamo [i.e. Firenze]: [Gasparo Ricci], 1819. In-8° (mm 205x140). Pagine XXIII, [1], 230, manca l'ultima carta bianca. In barbe, arrossature, qualche carta brunita. Legatura coeva in mezza pelle marrone con titoli in oro al dorso su tassello rosso, piatti rivestiti in carta marmorizzata. Rottura lungo la cerniera posteriore. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Della Chiesa di Benevello Cesare. Nuove novelle. Torino: Pietro Marietti, 1838. Due opere in un volume In-8° (mm 210x130). Pagine 302, [4]. (Legato con:), Id. Sette novelle... Torino: Pietro Marietti, 1836. Pagine VI, 142, con 7 tavole incise fuori testo. Arrossature, seconda opera in barbe. Legatura coeva in mezzo marocchino rosso, carta decorata ai piatti, titoli in oro al dorso 5 nervi, contropiatti e sguardie in carta marmorizzata. Alla carta di guardia anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Alighieri Dante - Petrarca Francesco - Ariosto Lodovico - Tasso Torquato. Biblioteca portatile del viaggiatore. Volume primo. Firenze: Tipografia Borghi e compagni, 1833. Un volume (di 2) in-8° (mm 215x140). Pagine 833, [1]. Con 4 frontespizi calcografici e 4 ritratti incisi degli Autori in antiporta. Lievissima gora al margine inferiore delle carte. Cartonato editoriale con titoli in nero e cornice tipografica. Tracce di polvere e qualche macchia ai piatti, abrasioni, rotture alle cerniere e alla cuffia di testa. Al contropiatto anteriore ex libri 'Biblioteca Palazzi'. I opera:, Non comune prima edizione di questa frasologia italiana, opera erroneamente attribuita nel frontespizio al padre gesuita Daniello Bartoli (1608-1685), storico della Compagnia del Gesù e autore di un noto trattato, Dell'ortografia italiana, (1670). Vero autore del testo è invece Antonio Lissoni (1787-1865) alla cui paternità venne restituito nella seconda edizione aumentata e pubblicata in tre volumi tra il 1835 e il 1839. II opera:, Seconda edizione, in parte originale per la presenza di alcune aggiunte inedite, di questa raccolta di novelle attribuite a Giraldo Giraldi, "presunto" letterato fiorentino vissuto nel secolo XV. L' autore fu in realtà Gaetano Cioni (1760-1851), docente di fisica e matematica presso l'ateneo pisano che ebbe fama anche come linguista, in quale creò non solo la figura del Giraldi, ma anche un blocco di manoscritti da cui aveva tratto le novelle. Il falso ebbe vita relativamente breve e nel 1823 venne ufficializzato da Cioni con una lettera all'Accademia della Crusca: la rivelazione portò all'Autore la stima di molti intellettuali, stupiti dalla sua perfetta padronanza dell'italiano del Quattrocento. La "beffa" di Cioni non è tuttavia conclusa: il filologo russo Vesselovskij, durante la curatela di un'edizione critica dell'opera di Giovanni Gherardi da Prato, dimostrò che le novelle erano di quest'ultimo e non di Cioni (cfr. DBI, s.v.). Gamba, 1839; Parenti, 25. III opera:, Insieme di due raccolte di novelle, in prima edizione. IV opera:, Questo primo volume comprende, La Divina Commedia, di Dante Alighieri, Le Rime, di Francesco Petrarca, L'Orlando furioso, di Ludovico Ariosto e, La Gerusalemme liberata, di Torquato Tasso. Literature. Lot of 4 volumes, ]. Frasologia italiana o sia raccolta di venti mila frasi o modi di dire esposti in altrettante proposizioni colle relative spiegazioni per ordine alfabetico divisati coll'aggiunta di diversi capitoli intorno le parti del discorso ed alcune bellissime descrizioni... Milano: dalla Tipografia di Felice Rusconi, 1826. 8° (220x135 mm). XV, [1], 656 pages. Waterstain on the title page, foxing. Contemporary half leather with marbled paper on the covers, gilt titles and friezes on the spine, speckled red edges. Abrasion on the covers borders, joints damaged. On the front pastedown ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING:, Giraldi Giraldo [i.e. Cioni Gaetano]. Novelle... Seconda edizione coll'aggiunta di altre novelle inedite. In Amsterdamo [i.e. Firenze]: [Gasparo Ricci], 1819. 8° (205x140 mm). XXIII, [1], 230 pages, wanting the last blank. Uncut, foxing, some browning. Contemporary brown half leather with gilt title on red label, covers wrapped in marbled paper. Rear joint damaged. On the front pastedown ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Della Chiesa di Benevello Cesare. Nuove novelle. Torino: Pietro Marietti, 1838. Two works in a volume, 8° (210x130 mm). 302, [4] pages. ( bound with:), Id. Sette novelle... Torino: Pietro Marietti, 1836. VI, 142 pages, with 7 plates engraved out of text. Foxing, second work uncut. Contemporary half morocco, covers with decorated papers, gilt titles on the spine with 5 raised bands, pastedowns and flyleaves with marbled paper. On the front flyleaf ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Alighieri Dante - Petrarca Francesco - Ariosto Lodovico - Tasso Torquato. Biblioteca portatile del viaggiatore. Volume primo. Firenze: Tipografia Borghi e compagni, 1833. Un volume (di 2) in-8° (mm 215x140). One volume (of 2), 8° (215x140 mm). 833, [1] pages. 4 copper engraved titlepages and 4 engraved authors' portraits at the frontispiece. Very light waterstain at the lower margin of the first leaves. Printed cardboard with black titles and black frame. Dust traces and some spots, abrasions, damages alongside the joints. On the front pastedown ex libris 'Biblioteca Palazzi'. I work, : Uncommon first edition of this Italian phraseology, erroneously attributed at the titlepage to the Jesuit Daniello Bartoli (1608-1685), historian of the Society of Jesus and author of a well-known treatise about Italian Orthography (1670). Antonio Lissoni (1787-1865) is the actual author of this work, whose paternity he was returned in the second improved edition and published in three volumes between 1835 and 1839. II work, : Second edition, partly original due to the presence of some unpublished additions, of this collection of short stories attributed to Giraldo Giraldi, "presumed" Florentine writer lived in the 15th century. The author was actually Gaetano Cioni (1760-1851), professor of physics and mathematics at the University of Pisa who was also known as a linguist, in which he created not only Giraldi, figure, but also a block of manuscripts from which the tales are supposed to come from. The forgery had a relatively short life and in 1823 it was made official by Cioni himself with a letter to the Accademia della Crusca: the revelation brought to the author the esteem of many intellectuals, astonished by his perfect mastery of the Italian language in the fifteenth century. The "mockery" of Cioni is not concluded: the Russian philologist Vesselovskij, during a new critical edition of Giovanni Gherardi da Prato's work, showed that these tales were this latter's and not by Cioni (see DBI) , sv). Gamba, 1839; Parenti, 25. III work, : Set of two collections of short stories, in first edition. IV work, : This first volume includes, La Divina Commedia, by Dante Alighieri, Le Rime, by Francesco Petrarca, The Orlando Furioso, by Ludovico Ariosto and, La Gerusalemme Liberata, by Torquato TassoRead more
- Low estimate
- Show bid 100 GBP
Pulci Luigi. Il Morgante maggiore... Tomo primo [-Terzo]. Venezia:
Pulci Luigi. Il Morgante maggiore... Tomo primo [-Terzo]. Venezia: Antonio Zatta e Figli, 1784. Tre volumi in-8° (mm 170x105). Pagine [8], 392; [8], 384; [8], 344. Vignette calcografiche nel testo, medaglione con ritratto inciso su rame dell'Autore ai frontespizi. Qualche arrossature, alcune lievi gore su poche carte, tracce di polvere. Legatura omogenea coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro su doppio tassello al dorso. Abrasioni, rotture alle cerniere, minime mende ai dorsi. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE: Id. Lettere... a Lorenzo il Magnifico e ad altri. Nuova edizione corretta e accresciuta. In Lucca: dalla tipografia Giusti, 1886. In-8° (mm 227x144). Pagine 199, [1]. Ritratto inciso dell'Autore entro medaglione al frontespizio, stampato in rosso e nero, fregi e capilettera incisi. In barbe, fascicoli allentati. Brossura editoriale illustrata. Tracce di polvere ai piatti, piccolo strappo alla cuffia di testa. All'occhietto ex libris 'Biblioteca Palazzi'. I opera: I volumi appartengono alla collezione Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani pubblicata da Zatta tra il 1784 e il 1791. Il poema epico-cavalleresco, apparso per la prima volta nel 1423 e poi - nella versione definitiva formata da 28 cantàri - nel 1483, è curato in questa da Andrea Rubbi. II opera: Edizione, stampata in 350 esemplari, curata da Salvatore Bongi. Pulci Luigi. Il Morgante maggiore... Tomo primo [-Terzo]. Venezia: Antonio Zatta e Figli, 1784. Three volumes, 8° (170x105 mm). [8], 392; [8], 384; [8], 344 pages. Copper engraved vignettes alongside the text, medallion with author's portrait copper engraved at the title pages. Foxing, a few waterstains, dust traces. Contemporary half leather, marbled paper on the covers, gilt titles on double labels on the spine. Abrasions, losses along he joints and the spines. On the front pastedown ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING: Id. Lettere... a Lorenzo il Magnifico e ad altri. Nuova edizione corretta e accresciuta. In Lucca: dalla tipografia Giusti, 1886. 8° (227x144 mm). 199, [1] pages. Medallion with author's portrait copper engraved at the title page, printed in red and black, friezes and initials engraved. Uncut, some quires loose. Illustrated printed wrappers. Dust traces on the covers, little tears. On the titlepage ex libris 'Biblioteca Palazzi'. I work: the volumes are included in the collection Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani published by Zatta between 1784 and 1791. This poem, appeared for the first time in 1423 and then, in the final version composed by 28 cantàri - in 1483, is here curated by Andrea Rubbi. II work: Edition, printed in 350 copies, curated by Salvatore Bongi. Pulci Luigi. Il Morgante maggiore... Tomo primo [-Terzo]. Venezia: Antonio Zatta e Figli, 1784. Tre volumi in-8° (mm 170x105). Pagine [8], 392; [8], 384; [8], 344. Vignette calcografiche nel testo, medaglione con ritratto inciso su rame dell'Autore ai frontespizi. Qualche arrossature, alcune lievi gore su poche carte, tracce di polvere. Legatura omogenea coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro su doppio tassello al dorso. Abrasioni, rotture alle cerniere, minime mende ai dorsi. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE:, Id. Lettere... a Lorenzo il Magnifico e ad altri. Nuova edizione corretta e accresciuta. In Lucca: dalla tipografia Giusti, 1886. In-8° (mm 227x144). Pagine 199, [1]. Ritratto inciso dell'Autore entro medaglione al frontespizio, stampato in rosso e nero, fregi e capilettera incisi. In barbe, fascicoli allentati. Brossura editoriale illustrata. Tracce di polvere ai piatti, piccolo strappo alla cuffia di testa. All'occhietto ex libris 'Biblioteca Palazzi'. I opera:, I volumi appartengono alla collezione, Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani, pubblicata da Zatta tra il 1784 e il 1791. Il poema epico-cavalleresco, apparso per la prima volta nel 1423 e poi - nella versione definitiva formata da 28 cantàri - nel 1483, è curato in questa da Andrea Rubbi. II opera, : Edizione, stampata in 350 esemplari, curata da Salvatore Bongi. Pulci Luigi. Il Morgante maggiore... Tomo primo [-Terzo]. Venezia: Antonio Zatta e Figli, 1784. Three volumes, 8° (170x105 mm). [8], 392; [8], 384; [8], 344 pages. Copper engraved vignettes alongside the text, medallion with author's portrait copper engraved at the title pages. Foxing, a few waterstains, dust traces. Contemporary half leather, marbled paper on the covers, gilt titles on double labels on the spine. Abrasions, losses along he joints and the spines. On the front pastedown ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING:, Id. Lettere... a Lorenzo il Magnifico e ad altri. Nuova edizione corretta e accresciuta. In Lucca: dalla tipografia Giusti, 1886. 8° (227x144 mm). 199, [1] pages. Medallion with author's portrait copper engraved at the title page, printed in red and black, friezes and initials engraved. Uncut, some quires loose. Illustrated, printed wrappers. Dust traces on the covers, little tears. On the titlepage ex libris 'Biblioteca Palazzi'. I work, : the volumes are included in the collection, Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani, published by Zatta between 1784 and 1791. This poem, appeared for the first time in 1423 and then, in the final version composed by 28 cantàri - in 1483, is here curated by Andrea Rubbi. II work, : Edition, printed in 350 copies, curated by Salvatore BongiRead more
- Low estimate
- Show bid 50 GBP
Alighieri Dante. Le terze rime... con sito, et forma de lo Inferno
Alighieri Dante. Le terze rime... con sito, et forma de lo Inferno novamente ristampito. [Venezia: Gregorio de' Gregori, 1515 circa]. In-8° (mm 160x97). Carte [246] (di 250, mancano le carte iniziali [*]1-2 con l'epistola di Andrea Torresano a Vittoria Colonna e le carte bianche H7-8). Con tre illustrazioni xilografiche nel testo di cui due a doppia pagina raffiguranti il Sito et forma della valle inferna (cc. H4v-H5r) e i peccati dei gironi infernali (cc. H5v-H6r), e una a piena pagina con i cerchi del Purgatorio (c. H6v). Restauri al frontespizio, alle prime carte e alle finali con le xilografie, gora marginale, alcune carte con tracce di polvere. Legatura ottocentesca in mezzo marocchino con punte, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro al dorso, tagli colorati. Abrasioni ai bordi dei piatti. Fittamente postillato lungo il testo da mano antica. Rara contraffazione dell'aldina del 1515, della quale riproduce con esattezza il formato, il carattere di stampa e il numero di carte. Il plagio si deve con molta probabilità allo stampatore forlivese Gregorio de' Gregori, attivo a Venezia e a fano tra il 1480 e il 1528, lavorando sia da solo sia in società, ora con il fratello Giovanni de' Gregori ora con Bernardino Stagnino. Batines I, 75-76; Mambelli, 25; Martini, 29-20; Brunet II, 502; Koch, 7; Sander, 2322. 8 ° (160x97 mm). [246] (of 250, wanting first leaves [*] 1-2 with the epistle of Andrea Torresano to Vittoria Colonna and blank leaves H7-8). With three woodcut vignettes in the text of which two double-page depicting the Sito et forma della valle inferna (ff. H4v-H5r), the sins of the infernal circles (ff. H5v-H6r), and a full page with the Purgatory circles (f. H6v). Restorations on the title page, the first papers and the finals with woodcuts, marginal waterstains, some papers with traces of dust. Nineteenth-century Morocco with edges, marbled paper on the covers, gilt titles on the spine, coloured edges. Fictitiously handwritten noted. A rare counterfeit of the Aldine edition of 1515, which reproduces exactly the format, the print character and the leaves number. Plagiarism is probably due to the Forlì-born printer Gregorio de' Gregori, active in Venice and in Fano between 1480 and 1528, working both alone and now with his brother Giovanni de' Gregori, now with Bernardino Stagnino. Batines I, 75-76; Mambelli, 25; Martini, 29-20; Brunet II, 502; Koch, 7; Sander, 2322. Alighieri Dante. Le terze rime... con sito, et forma de lo Inferno novamente ristampito. [Venezia: Gregorio de' Gregori, 1515 circa]. In-8° (mm 160x97). Carte [246] (di 250, mancano le carte iniziali [*]1-2 con l'epistola di Andrea Torresano a Vittoria Colonna e le carte bianche H7-8). Con tre illustrazioni xilografiche nel testo di cui due a doppia pagina raffiguranti il, Sito et forma della valle inferna, (cc. H4, v, -H5, r, ) e i peccati dei gironi infernali (cc. H5, -H6, ), e una a piena pagina con i cerchi del Purgatorio (c. H6, ). Restauri al frontespizio, alle prime carte e alle finali con le xilografie, gora marginale, alcune carte con tracce di polvere. Legatura ottocentesca in mezzo marocchino con punte, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro al dorso, tagli colorati. Abrasioni ai bordi dei piatti. Fittamente postillato lungo il testo da mano antica. Rara contraffazione dell'aldina del 1515, della quale riproduce con esattezza il formato, il carattere di stampa e il numero di carte. Il plagio si deve con molta probabilità allo stampatore forlivese Gregorio de' Gregori, attivo a Venezia e a fano tra il 1480 e il 1528, lavorando sia da solo sia in società, ora con il fratello Giovanni de' Gregori ora con Bernardino Stagnino. Batines I, 75-76; Mambelli, 25; Martini, 29-20; Brunet II, 502; Koch, 7; Sander, 2322. 8 ° (160x97 mm). [246] (of 250, wanting first leaves [*] 1-2 with the epistle of Andrea Torresano to Vittoria Colonna and blank leaves H7-8). With three woodcut vignettes in the text of which two double-page depicting the, (ff. H4, ), the sins of the infernal circles (ff. H5v-H6r), and a full page with the Purgatory circles (f. H6v). Restorations on the title page, the first papers and the finals with woodcuts, marginal waterstains, some papers with traces of dust. Nineteenth-century Morocco with edges, marbled paper on the covers, gilt titles on the spine, coloured edges. Fictitiously handwritten noted. A rare counterfeit of the Aldine edition of 1515, which reproduces exactly the format, the print character and the leaves number. Plagiarism is probably due to the Forlì-born printer Gregorio de' Gregori, active in Venice and in Fano between 1480 and 1528, working both alone and now with his brother Giovanni de' Gregori, now with Bernardino Stagnino. Batines I, 75-76; Mambelli, 25; Martini, 29-20; Brunet II, 502; Koch, 7; Sander, 2322Read more
- Low estimate
- Show bid 750 GBP
Brummell George Bryan. Male and female costumes. Grecian and Roman
Brummell George Bryan. Male and female costumes. Grecian and Roman costume, British costume from the Roman invasion until 1822, and the principles of costume applied to the improved dress of the present day. New York: Doubleday, 1932. In-folio (mm 275x198). Pagine XVIII, 316, [2]. Frontespizio entro cornice impressa in verde. Illustrato da 85 tavole a piena pagina, ritraenti i costumi maschili e femminili nelle diverse epoche. Esemplare con barbe in ottimo stato di conservazione. Legatura editoriale in tela, piatti incorniciati da duplice filetto impresso a secco, titolo impresso in oro al dorso, taglio di testa rosso. Difetti alle estremità del dorso e degli angoli dei piatti. Esemplare dismesso dalla Ferguson Library. Prima edizione, pubblicata in tiratura limitata di soli 476 esemplari, dell'opera che meglio esprime l'essenza del dandismo, opera dell'eccentrico londinese Lord Brummell. Folio (275x1987 mm). XVIII, 316, [2] pages. Title-page within green-tooled frame. Illustrated by 85 full-page plates, depicting male and female costumes in different eras. A very fine copy, uncut. Editorial cloth, covers within frame with double blind-tooled fillets, gilt-tooled title on the spine, red head-edge. Damages to the margins of the spine and the corners of the covers. Decommissioned copy from the Ferguson Library. First edition, published in first issue of only 476 copies, of the work which best expresses the essence of the dandyism, work of the eccentric londoner Lord Brummel. Brummell George Bryan. Male and female costumes. Grecian and Roman costume, British costume from the Roman invasion until 1822, and the principles of costume applied to the improved dress of the present day. New York: Doubleday, 1932. In-folio (mm 275x198). Pagine XVIII, 316, [2]. Frontespizio entro cornice impressa in verde. Illustrato da 85 tavole a piena pagina, ritraenti i costumi maschili e femminili nelle diverse epoche. Esemplare con barbe in ottimo stato di conservazione. Legatura editoriale in tela, piatti incorniciati da duplice filetto impresso a secco, titolo impresso in oro al dorso, taglio di testa rosso. Difetti alle estremità del dorso e degli angoli dei piatti. Esemplare dismesso dalla Ferguson Library. Prima edizione, pubblicata in tiratura limitata di soli 476 esemplari, dell'opera che meglio esprime l'essenza del dandismo, opera dell'eccentrico londinese Lord Brummell. Folio (275x1987 mm). XVIII, 316, [2] pages. Title-page within green-tooled frame. Illustrated by 85 full-page plates, depicting male and female costumes in different eras. A very fine copy, uncut. Editorial cloth, covers within frame with double blind-tooled fillets, gilt-tooled title on the spine, red head-edge. Damages to the margins of the spine and the corners of the covers. Decommissioned copy from the Ferguson Library. First edition, published in first issue of only 476 copies, of the work which best expresses the essence of the dandyism, work of the eccentric londoner Lord BrummelRead more
- Low estimate
- Show bid 50 GBP
Cunningham William. Modern civilisation in some of its economic aspects.
Cunningham William. Modern civilisation in some of its economic aspects. London, Methuen, 1896. In-8° (mm 177x116). Pagine XVI, 227, [1], 32. Esemplare in buono stato di conservazione.Legatura editoriale in tela rossa, titoli e filetti impressi in nero al piatto anteriore, titoli dorati al dorso. Al contropiatto etichetta 'Ermanno Loescher Roma'. Prima edizione di questo scritto di economia politica, in cui l'economista e viaggiatore scozzese William Cunningham "sistematizza un'architettura concettuale del problema dell'ineguaglianza destinata a duratura fortuna: il miglioramento di qualità della vita introdotto dal modo di produzione industriale, la missione di esportazione nel mondo che ne compete al Regno Unito per mettere a frutto tutte le terre sottoutilizzate del pianeta, ma soprattutto un gioco di parallelismi tra ascesa delle masse operaie in Occidente e inclusione dei popoli extraeuropei nel mercato mondiale, entrambe viste nella comune prospettiva di un mondo più unito e più equo" (Gozzini Giovanni. Percezione e realtà dell'ineguaglianza globale una visione di lungo periodo. Modena, 8 settembre 2005, p. 6). 8° (177x116mm). XVI, 227, [1], 32 pp. Good copy. Red canvas boards, fillets and titles tooled in black on the upper cover, spine with gilt titles. Label on a pastedown 'Ermanno Loescher Roma'. First edition for this essay about economic policy, composed by the Scottish economist and traveller William Cunningham.Prima edizione di questo scritto di economia politica, in cui l'economista e viaggiatore scozzese William Cunningham "sistematizza un'architettura concettuale del problema dell'ineguaglianza destinata a duratura fortuna: il miglioramento di qualità della vita introdotto dal modo di produzione industriale, la missione di esportazione nel mondo che ne compete al Regno Unito per mettere a frutto tutte le terre sottoutilizzate del pianeta, ma soprattutto un gioco di parallelismi tra ascesa delle masse operaie in Occidente e inclusione dei popoli extraeuropei nel mercato mondiale, entrambe viste nella comune prospettiva di un mondo più unito e più equo" (Gozzini Giovanni. Percezione e realtà dell'ineguaglianza globale una visione di lungo periodo. Modena, 8 settembre 2005, p. 6). 8° (177x116mm). XVI, 227, [1], 32 pp. Good copy. Red canvas boards, fillets and titles tooled in black on the upper cover, spine with gilt titles. Label on a pastedown 'Ermanno Loescher Roma'. First edition for this essay about economic policy, composed by the Scottish economist and traveller William Cunningham. Cunningham William, . Modern civilisation in some of its economic aspects, . London, Methuen, 1896. In-8° (mm 177x116). Pagine XVI, 227, [1], 32. Esemplare in buono stato di conservazione.Legatura editoriale in tela rossa, titoli e filetti impressi in nero al piatto anteriore, titoli dorati al dorso. Al contropiatto etichetta 'Ermanno Loescher Roma'. Prima edizione di questo scritto di economia politica, in cui l'economista e viaggiatore scozzese William Cunningham "sistematizza un'architettura concettuale del problema dell'ineguaglianza destinata a duratura fortuna: il miglioramento di qualità della vita introdotto dal modo di produzione industriale, la missione di esportazione nel mondo che ne compete al Regno Unito per mettere a frutto tutte le terre sottoutilizzate del pianeta, ma soprattutto un gioco di parallelismi tra ascesa delle masse operaie in Occidente e inclusione dei popoli extraeuropei nel mercato mondiale, entrambe viste nella comune prospettiva di un mondo più unito e più equo" (Gozzini Giovanni. Percezione e realtà dell'ineguaglianza globale una visione di lungo periodo. Modena, 8 settembre 2005, p. 6). 8° (177x116mm). XVI, 227, [1], 32 pp. Good copy. Red canvas boards, fillets and titles tooled in black on the upper cover, spine with gilt titles. Label on a pastedown 'Ermanno Loescher Roma'. First edition for this essay about economic policy, composed by the Scottish economist and traveller William Cunningham.Prima edizione di questo scritto di economia politica, in cui l'economista e viaggiatore scozzese William Cunningham "sistematizza un'architettura concettuale del problema dell'ineguaglianza destinata a duratura fortuna: il miglioramento di qualità della vita introdotto dal modo di produzione industriale, la missione di esportazione nel mondo che ne compete al Regno Unito per mettere a frutto tutte le terre sottoutilizzate del pianeta, ma soprattutto un gioco di parallelismi tra ascesa delle masse operaie in Occidente e inclusione dei popoli extraeuropei nel mercato mondiale, entrambe viste nella comune prospettiva di un mondo più unito e più equo" (Gozzini Giovanni. Percezione e realtà dell'ineguaglianza globale una visione di lungo periodo. Modena, 8 settembre 2005, p. 6). First edition for this essay about economic policy, composed by the Scottish economist and traveller William CunninghamRead more
- Low estimate
- Show bid 100 GBP
Erasmus Desiderius Roterodamus. Hyperaspistes diatribae adversus Servum
Erasmus Desiderius Roterodamus. Hyperaspistes diatribae adversus Servum Arbitrium Martini Lutheri. Basilea, Johann Froben, 1526. (Legato con:) Id. De libero arbitrio. Basilea, Johann Froben, settembre 1524. Due opere in un volume in-8° (mm 159x107). I. Carte [156]. Iniziali xilografiche ornate alle carte a2r e a3r; marca tipografica del Froben al frontespizio, ripetuta al verso dell'ultima carta. II. Carte [48]. Iniziale xilografica ornata alla carta a2r; marca del Froben al frontespizio e al verso dell'ultima carta. Legatura moderna in marocchino nero, titolo in oro al dorso. Esemplare in ottimo stato di conservazione, lievi gore. Timbri al frontespizio della seconda opera, alcune note manoscritte di mano coeva nel testo. Prima edizione di due importanti opere di Erasmo, che si inseriscono nella diatriba teologica con Martin Lutero. Infatti Erasmo aveva pubblicato quest'opera sul libero arbitrio, un attacco a Lutero, alla quale quest'ultimo replicò nello stesso anno con l'edizione del De servo arbitrio, basa- to sul terzo capitolo delle Epistole ai romani e in cui si dichiara l'assoluta incapacità dell'uomo, nella sua condizione di creatura caduta, di compiere atti morali. Erasmo replicò prontamente con l'Hyperaspistes, ma senza ottenere risultato alcuno. Ufficialmente Lutero ignorò la sua risposta, sebbene la sua corrispondenza privata rechi numerose testimonianze della sua irritazione. I. Adams E, 673. II. Vander Haeghen I, 20; Kossmann 178; Bezzel 1263; De Reuck 152; Adams E, 595. Two works in one volume in-8° (159x107 mm). i: 156 unnumbered leaves. Woodcut decorated initial on leaves a2r and a3r; Froben's woodcut device on title-page repeated on the verso of last leaf. ii: 48 unnumbered leaves. Woodcut decorated initial on a2r; Froben's woodcut device on title-page repeated on the verso of last leaf. Modern dark morocco, gilt title on spine. Very good copy some minor dampastains. On the second work: Library marks on the title-page, and some contemporary manuscript notes throughout. First edition of this two important works by Erasmus to be inscribed in his theological diatribe with Martin Luther. In fact Erasmus wrote, therefore, in defence of the freedom on the will, an attack on Luther, entitled: Diatribae de libero arbitrio. The work, it may be said, was couched in a calm and dignified style. Though by no means sufficiently profound in its theological reasoning, the proofs are drawn with skill from the Bible and from reason. Luther's reply was the De servo arbitrio (1524), henceforth the official programme of the new movement. Starting from the third chapter of the Epistle to the Romans, it teaches the absolute incompetency of man in his fallen state to perform moral acts; no franker antithesis to the humanistic ideal could be imagined. Erasmus replied in a work entitled Hyperaspistes, but without effect. Luther ignored this reply, except in private letters in which he showed much irritation. I: Adams E, 673. II: Vander Haeghen I, 20; Kossmann 178; Bezzel 1263; De Reuck 152; Adams E, 595; BMC VIII.927(948), Erasmus Desiderius Roterodamus. Hyperaspistes diatribae adversus Servum Arbitrium, Martini Lutheri. Basilea, Johann Froben, 1526. (Legato con:), Id. De libero arbitrio. Basilea, Johann Froben, settembre 1524. Due opere in un volume in-8° (mm 159x107). I. Carte [156]. Iniziali xilografiche ornate alle carte a2, r, e a3, r, ; marca tipografica del Froben al frontespizio, ripetuta al, verso, dell'ultima carta. II. Carte [48]. Iniziale xilografica ornata alla carta a2, ; marca del Froben al frontespizio e al, dell'ultima carta. Legatura moderna in marocchino nero, titolo in oro al dorso. Esemplare in ottimo stato di conservazione, lievi gore. Timbri al frontespizio della seconda opera, alcune note manoscritte di mano coeva nel testo. Prima edizione di due importanti opere di Erasmo, che si inseriscono nella diatriba teologica con Martin Lutero. Infatti Erasmo aveva pubblicato quest'opera sul libero arbitrio, un attacco a Lutero, alla quale quest'ultimo replicò nello stesso anno con l'edizione del, De servo arbitrio, , basa- to sul terzo capitolo delle, Epistole ai romani, e in cui si dichiara l'assoluta incapacità dell'uomo, nella sua condizione di creatura caduta, di compiere atti morali. Erasmo replicò prontamente con l', Hyperaspistes, , ma senza ottenere risultato alcuno. Ufficialmente Lutero ignorò la sua risposta, sebbene la sua corrispondenza privata rechi numerose testimonianze della sua irritazione. Adams E, 673. Vander Haeghen I, 20; Kossmann 178; Bezzel 1263; De Reuck 152; Adams E, 595. Two works in one volume in-8° (159x107 mm). i: 156 unnumbered leaves. Woodcut decorated initial on leaves a2r and a3r; Froben's woodcut device on title-page repeated on the verso of last leaf. ii: 48 unnumbered leaves. Woodcut decorated initial on a2r; Froben's woodcut device on title-page repeated on the verso of last leaf. Modern dark morocco, gilt title on spine. Very good copy some minor dampastains. On the second work: Library marks on the title-page, and some contemporary manuscript notes throughout. First edition of this two important works by Erasmus to be inscribed in his theological diatribe with Martin Luther. In fact Erasmus wrote, therefore, in defence of the freedom on the will, an attack on Luther, entitled:, Diatribae de libero arbitrio, . The work, it may be said, was couched in a calm and dignified style. Though by no means sufficiently profound in its theological reasoning, the proofs are drawn with skill from the Bible and from reason. Luther's reply was the, (1524), henceforth the official programme of the new movement. Starting from the third chapter of the, Epistle to the Romans, , it teaches the absolute incompetency of man in his fallen state to perform moral acts; no franker antithesis to the humanistic ideal could be imagined. Erasmus replied in a work entitled, , but without effect. Luther ignored this reply, except in private letters in which he showed much irritation. I:, Adams E, 673. II:, Vander Haeghen I, 20; Kossmann 178; Bezzel 1263; De Reuck 152; Adams E, 595; BMC VIII.927(948)Read more
- Low estimate
- Show bid 1 500 GBP
Gozzi Gasparo. L'Osservatore... e Opere scelte.. [in composizione
Gozzi Gasparo. L'Osservatore... e Opere scelte.. [in composizione miscellanea]. Milano: Niccolò Bettoni, 1827-1828 (Collana Biblioteca universale di scelta letteratura antica e moderna) e Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833 (Collana economico-portatile di opere italiane e straniere antiche e moderne, tomi XXXIX, XL, XLI, XLII, XLIII). Dieci volumi legati in 4 tomi in-12° (mm 130x70) contenenti opere riferibili a due differenti operazioni editoriali con le seguenti specifiche: I (numerato al dorso 1-2): L'Osservatore... Volume I [-II]. Milano: Niccolò Bettoni, 1827. Pagine 258; 233, [1]. II (numerato al dorso 3-4-5): L'Osservatore... Volume III [-V]. Milano: Niccolò Bettoni, 1828. Pagine 215, [1]; 227, [1]; 255, [1]. III (numerato al dorso 6-7): Opere scelte... Volume Sesto [-Settimo]. Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833. Pagine 232; 239, [1]. IV (numerato al dorso 8-9-10): Opere scelte... Volume ottavo [-Decimo]. Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833. Pagine 291, [1]; 268; 231, [1]. Isolate arrossature. Legatura coeva omogenea in mezza pelle nocciola con punte, carta marmorizzata ai piatti, titoli, fregi e numeri in oro al dorso. Leggere abrasioni ai bordi dei piatti. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi', marginalia a lapis. SI AGGIUNGE: Baretti Giuseppe. Lettere familiari... a' suoi fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, coll'addizione delle lettere istruttive e della vita dell'autore compilata da Camillo Ugoni. Milano: per Giovanni Silvestri, 1836. In-8° (mm 165x105). Pagine XVI, 407, [1], con ritratto calcografico dell'Autore in antiporta. Lievi arrossature. Legatura coeva in mezza pelle con carta marmorizzata ai piatti, fregi e titoli in oro al dorso. Leggere abrasioni ai bordi dei piatti e lungo le cerniere. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE: Soulié Frédéric. Il consigliere di Stato... prima versione diligente e corretta per cura di Luigi Masieri. Vol. I [-II]. Milano: Francesco Pagnoni, [1856]. Due volumi in-8° (mm 150x92) legati insieme. Pagine 209, [3]; 111 [i.e. 211]. Qualche arrossatura, leggeri aloni e bruniture marginali. Legatura coeva in mezza pelle con carta marmorizzata ai piatti, titoli e fregio in oro al dorso, tagli spruzzati in azzurro. Abrasioni ai bordi dei piatti e alle cerniere. Alla carta di guardia anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE: Novelle di varj autori. Volume I [-II]. Milano: per N. Bettoni e Comp., 1831. Due volumi in-12° (mm 130x77) legati insieme. Pagine 124; 114. Leggere tracce di polvere. Legatura coeva in mezza pergamena, piatti cartonati. Abrasioni agli angoli dei piatti. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE: Casti Giovanni. Novelle... Vol. Quarto [-Sesto]. Italia: 1860. Tre volumi (di 6) in-12° (mm 135x90) legati insieme. Pagine [3], 480-968, [2]. Arrossature. Legatura coeva in mezza pelle, percallina ai piatti, titoli in oro al dorso a 4 nervi. Lievi abrasioni ai piatti, minime rotture alle cerniere. I opera: Miscellanea di scritti di Gasparo Gozzi in legatura omogenea coeva. II opera: Bella edizione, nella collana Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne di cui costituisce il volume 355, di questa raccolta di epistole di Baretti, 47 ai familiari e 10 istruttive, inerenti principalmente la lingua italiana. III opera: Graziosa edizione di questo romanzo di Souliè, scrittore francese molto apprezzato al suo tempo che certa critica letteraria poneva per importanza e valore accanto a Dumas e Georges Sand. L'opera appartiene alla collana Flora Romantica. Serie prima. Gozzi Gasparo. L'Osservatore... e Opere scelte.. [in composizione miscellanea]. Milano: Niccolò Bettoni, 1827-1828 (Collana Biblioteca universale di scelta letteratura antica e moderna) e Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833 (Collana economico-portatile di opere italiane e straniere antiche e moderne, tomi XXXIX, XL, XLI, XLII, XLIII). Ten volumes, bound in 4 tomes, 12° (130x70 mm) including works referred to two different editorial cycles: I (numbered on the spine 1-2): L'Osservatore... Volume I [-II]. Milano: Niccolò Bettoni, 1827. 258; 233, [1] pages. II (numbered on the spine 3-4-5): L'Osservatore... Volume III [-V]. Milano: Niccolò Bettoni, 1828. 215, [1]; 227, [1]; 255, [1] pages. III (numbered on the spine 6-7): Opere scelte... Volume Sesto [-Settimo]. Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833. 232; 239, [1] pages. IV (numbered on the spine 8-9-10): Opere scelte... Volume ottavo [-Decimo]. Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833. 291, [1]; 268; 231, [1] pages. Slightly foxed. Contemporary half leather, marbled papers on the covers, gilt titles, friezes and numbers on the spine. Light abrasions on the covers borders. At the front pastedowns ex libris 'Biblioteca Palazzi', handwritten pencil notes. ADDING: Baretti Giuseppe. Lettere familiari... a' suoi fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, coll'addizione delle lettere istruttive e della vita dell'autore compilata da Camillo Ugoni. Milano: per Giovanni Silvestri, 1836. 8° (165x105 mm). XVI, 407, [1] pages, with copper engraved Author's portrait at the frontispiece. Slightly foxed. Contemporary half leather, marbled papers on the covers, gilt titles and friezes on the spine. Light abrasions on the covers borders as well as alongside the joints. At the front pastedowns ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING: Soulié Frédéric. Il consigliere di Stato... prima versione diligente e corretta per cura di Luigi Masieri. Vol. I [-II]. Milano: Francesco Pagnoni, [1856]. Two volumes, 8° (150x92 mm) . 209, [3]; 111 [i.e. 211] pages. Slightly foxed and browned. Contemporary half leather, marbled papers on the covers, gilt titles and friezes on the spine, blue speckled edges. Light abrasions on the covers borders as well as alongside the joints. At the front pastedowns ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING: Novelle di varj autori. Volume I [-II]. Milano: per N. Bettoni e Comp., 1831. Two volumes, 12° (130x77 mm) bound together. 124; 114 pages. Light dust traces. Contemporary vellum over pasteboards, light abrasions on the covers borders. At the front pastedowns ex libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING: Casti Giovanni. Novelle... Vol. Quarto [-Sesto]. Italia: 1860. Three volumes (of 6), 12° (135x90 mm) bound together. [3], 480-968, [2] pages. Foxing. Contemporary half leather, gilt titles on the spine with 4 raised bands. Covers slightly abrased, joints a little damaged. I work: Miscellaneous of written by Gasparo Gozzi with contemporary binding. II work: Beautiful edition, included, as volume 355, in the collection Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne, of this choice of Baretti's epistles, 47 to the family and 10 instructive, mainly related to the Italian language. III work: A delightful edition of this novel by Souliè, a French writer much appreciated in his time, considered, by part of literary criticism, for importance and value alongside Dumas and Georges Sand. The work belongs to the Flora Romantica. Serie prima. Gozzi Gasparo. L'Osservatore... e, Opere scelte.. [in composizione miscellanea]. Milano: Niccolò Bettoni, 1827-1828 (Collana, Biblioteca universale di scelta letteratura antica e moderna, ) e Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833 (, Collana economico-portatile di opere italiane e straniere antiche e moderne, , tomi XXXIX, XL, XLI, XLII, XLIII). Dieci volumi legati in 4 tomi in-12° (mm 130x70) contenenti opere riferibili a due differenti operazioni editoriali con le seguenti specifiche:, I, (numerato al dorso 1-2):, L'Osservatore... Volume I [-II]. Milano: Niccolò Bettoni, 1827. Pagine 258; 233, [1]. II, (numerato al dorso 3-4-5):, L'Osservatore... Volume III [-V]. Milano: Niccolò Bettoni, 1828. Pagine 215, [1]; 227, [1]; 255, [1]. III, (numerato al dorso 6-7):, Opere scelte... Volume Sesto [-Settimo]. Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833. Pagine 232; 239, [1]. IV, (numerato al dorso 8-9-10):, Opere scelte... Volume ottavo [-Decimo]. Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833. Pagine 291, [1]; 268; 231, [1]. Isolate arrossature. Legatura coeva omogenea in mezza pelle nocciola con punte, carta marmorizzata ai piatti, titoli, fregi e numeri in oro al dorso. Leggere abrasioni ai bordi dei piatti. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi', marginalia a lapis. SI AGGIUNGE:, Baretti Giuseppe. Lettere familiari... a' suoi fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, coll'addizione delle lettere istruttive e della vita dell'autore compilata da Camillo Ugoni. Milano: per Giovanni Silvestri, 1836. In-8° (mm 165x105). Pagine XVI, 407, [1], con ritratto calcografico dell'Autore in antiporta. Lievi arrossature. Legatura coeva in mezza pelle con carta marmorizzata ai piatti, fregi e titoli in oro al dorso. Leggere abrasioni ai bordi dei piatti e lungo le cerniere. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Soulié Frédéric. Il consigliere di Stato... prima versione diligente e corretta per cura di Luigi Masieri. Vol. I [-II]. Milano: Francesco Pagnoni, [1856]. Due volumi in-8° (mm 150x92) legati insieme. Pagine 209, [3]; 111 [i.e. 211]. Qualche arrossatura, leggeri aloni e bruniture marginali. Legatura coeva in mezza pelle con carta marmorizzata ai piatti, titoli e fregio in oro al dorso, tagli spruzzati in azzurro. Abrasioni ai bordi dei piatti e alle cerniere. Alla carta di guardia anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Novelle di varj autori. Volume I [-II]. Milano: per N. Bettoni e Comp., 1831. Due volumi in-12° (mm 130x77) legati insieme. Pagine 124; 114. Leggere tracce di polvere. Legatura coeva in mezza pergamena, piatti cartonati. Abrasioni agli angoli dei piatti. Al contropiatto anteriore ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Casti Giovanni. Novelle... Vol. Quarto [-Sesto]. Italia: 1860. Tre volumi (di 6) in-12° (mm 135x90) legati insieme. Pagine [3], 480-968, [2]. Arrossature. Legatura coeva in mezza pelle, percallina ai piatti, titoli in oro al dorso a 4 nervi. Lievi abrasioni ai piatti, minime rotture alle cerniere. I opera:, Miscellanea di scritti di Gasparo Gozzi in legatura omogenea coeva. II opera:, Bella edizione, nella collana, Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne, di cui costituisce il volume 355, di questa raccolta di epistole di Baretti, 47 ai familiari e 10 istruttive, inerenti principalmente la lingua italiana. III opera:, Graziosa edizione di questo romanzo di Souliè, scrittore francese molto apprezzato al suo tempo che certa critica letteraria poneva per importanza e valore accanto a Dumas e Georges Sand. L'opera appartiene alla collana, Flora Romantica. Serie prima, . Ten volumes, bound in 4 tomes, 12° (130x70 mm) including works referred to two different editorial cycles:, (numbered on the spine 1-2):, Milano: Niccolò Bettoni, 1827. 258; 233, [1] pages. (numbered on the spine 3-4-5):, Milano: Niccolò Bettoni, 1828. 215, [1]; 227, [1]; 255, [1] pages. (numbered on the spine 6-7):, Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833. 232; 239, [1] pages. (numbered on the spine 8-9-10):, Venezia: Giuseppe Antonelli, 1833. 291, [1]; 268; 231, [1] pages. Slightly foxed. Contemporary half leather, marbled papers on the covers, gilt titles, friezes and numbers on the spine. Light abrasions on the covers borders. At the front pastedowns ex libris 'Biblioteca Palazzi', handwritten pencil notes. ADDING:, Milano: per Giovanni Silvestri, 1836. 8° (165x105 mm). XVI, 407, [1] pages, with copper engraved Author's portrait at the frontispiece. Slightly foxed. Contemporary half leather, marbled papers on the covers, gilt titles and friezes on the spine. Light abrasions on the covers borders as well as alongside the joints. At the front pastedowns ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Milano: Francesco Pagnoni, [1856]. Two volumes, 8° (150x92 mm) . 209, [3]; 111 [i.e. 211] pages. Slightly foxed and browned. Contemporary half leather, marbled papers on the covers, gilt titles and friezes on the spine, blue speckled edges. Light abrasions on the covers borders as well as alongside the joints. At the front pastedowns ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Milano: per N. Bettoni e Comp., 1831. Two volumes, 12° (130x77 mm) bound together. 124; 114 pages. Light dust traces. Contemporary vellum over pasteboards, light abrasions on the covers borders. At the front pastedowns ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Italia: 1860. Three volumes (of 6), 12° (135x90 mm) bound together. [3], 480-968, [2] pages. Foxing. Contemporary half leather, gilt titles on the spine with 4 raised bands. Covers slightly abrased, joints a little damaged. I work, : Miscellaneous of written by Gasparo Gozzi with contemporary binding. II work, : Beautiful edition, included, as volume 355, in the collection, , of this choice of Baretti's epistles, 47 to the family and 10 instructive, mainly related to the Italian language. III work, : A delightful edition of this novel by Souliè, a French writer much appreciated in his time, considered, by part of literary criticism, for importance and value alongside Dumas and Georges Sand. The work belongs to theRead more
- Low estimate
- Show bid 50 GBP
Ferrario Giulio. Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria
Ferrario Giulio. Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia con dissertazioni sull'origine, sugl'istituti, sulle cerimonie de' cavalieri... Volume primo [- quarto]. Milano: dalla tipografia dell'autore, 1828-1829. Quattro volumi in-folio (mm 265x180). Pagine XVI, 332, con tavole all'acquatinta; 382, [2], con tavole all'acquatinta e 3 tabelle genealogiche più volte ripiegate; VIII, 430, [2]; VII, [1], 304. Gore e arrossature, talvolta più evidenti e concentrate come all'inizio del volume secondo. Legatura coeva in cartonato, titoli in oro su tassello al dorso. Piatti con abrasioni, qualche macchia e aloni, rotture alle cerniere, qualche menda al dorso. Alle carte di guardia anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Imponente opera, nella splendida tiratura con tavole colorate, dedicata al tema della cavalleria sotto il profilo storico e letterario. L'autore fu anche editore e tra i fondatori della celebre Società Tipografica de' Classici Italiani. Le bellissime tavole protette da veline esplicative sono state disegnate da famosi pittori e scenografi del tempo quali Alessandro Sanquirico, Luigi Sabatelli, Angelo Monticelli, Pelagio Palagi, Francesco Hayez, Giuseppe Bramati, Orazio Vernet, Paolo Landriani, Giovanni Migliara e Gallo Gallina ed incise all'acquaforte da Biasoli. Il Volume quarto contiene la Bibliografia. Four volumes, folio (265x180 mm). XVI, 332 pages, with aquatint plates; 382, [2], with aquatint plates and 3 genealogical folded plates; VIII, 430, [2]; VII, [1], 304. Foxing and some spots, somewhere more concentrated as at the beginning of the second volume. Contemporary cardboard, gilt titles on label at the spine. Covers with some scratches, some spots, joints damaged. At the front flyleaves ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Important work, in this beautiful edition with coloured plates, dedicated to chivalry under the historical and literary profile. The author was one of the editors too, and on of the foundators of the famous Società Tipografica de' Classici Italiani. The beautiful plates has been drown by some of the most well known painters and scenographers of that time, such as Alessandro Sanquirico, Luigi Sabatelli, Angelo Monticelli, Pelagio Palagi, Francesco Hayez, Giuseppe Bramati, Orazio Vernet, Paolo Landriani, Giovanni Migliara e Gallo Gallina, and engraved by Biasoli. The fourth volume includes the Bibliografia. Ferrario Giulio. Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia con dissertazioni sull'origine, sugl'istituti, sulle cerimonie de' cavalieri... Volume primo [- quarto]. Milano: dalla tipografia dell'autore, 1828-1829. Quattro volumi in-folio (mm 265x180). Pagine XVI, 332, con tavole all'acquatinta; 382, [2], con tavole all'acquatinta e 3 tabelle genealogiche più volte ripiegate; VIII, 430, [2]; VII, [1], 304. Gore e arrossature, talvolta più evidenti e concentrate come all'inizio del volume secondo. Legatura coeva in cartonato, titoli in oro su tassello al dorso. Piatti con abrasioni, qualche macchia e aloni, rotture alle cerniere, qualche menda al dorso. Alle carte di guardia anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Imponente opera, nella splendida tiratura con tavole colorate, dedicata al tema della cavalleria sotto il profilo storico e letterario. L'autore fu anche editore e tra i fondatori della celebre Società Tipografica de' Classici Italiani. Le bellissime tavole protette da veline esplicative sono state disegnate da famosi pittori e scenografi del tempo quali Alessandro Sanquirico, Luigi Sabatelli, Angelo Monticelli, Pelagio Palagi, Francesco Hayez, Giuseppe Bramati, Orazio Vernet, Paolo Landriani, Giovanni Migliara e Gallo Gallina ed incise all'acquaforte da Biasoli. Il Volume quarto contiene la, Bibliografia, . Four volumes, folio (265x180 mm). XVI, 332 pages, with aquatint plates; 382, [2], with aquatint plates and 3 genealogical folded plates; VIII, 430, [2]; VII, [1], 304. Foxing and some spots, somewhere more concentrated as at the beginning of the second volume. Contemporary cardboard, gilt titles on label at the spine. Covers with some scratches, some spots, joints damaged. At the front flyleaves ex libris 'Biblioteca Palazzi'. Important work, in this beautiful edition with coloured plates, dedicated to chivalry under the historical and literary profile. The author was one of the editors too, and on of the foundators of the famous Società Tipografica de' Classici Italiani. The beautiful plates has been drown by some of the most well known painters and scenographers of that time, such as Alessandro Sanquirico, Luigi Sabatelli, Angelo Monticelli, Pelagio Palagi, Francesco Hayez, Giuseppe Bramati, Orazio Vernet, Paolo Landriani, Giovanni Migliara e Gallo Gallina, and engraved by Biasoli. The fourth volume includes the, BibliografiaRead more
- Low estimate
- Show bid 400 GBP
Luzi Mario. Un'illusione platonica e altri saggi. Firenze: Edizioni
Luzi Mario. Un'illusione platonica e altri saggi. Firenze: Edizioni di Rivoluzione, 1941. (mm 185x120). Pagine 112, [2]. Pagine lievemente brunite sui bordi. Brossura editoriale stampata. Piatti bruniti con arrossature, piccoli strappi ai bordi, rotture lungo le cerniere con mende al dorso. Alla carta di guardia anteriore invio con dedica dell'Autore a Augusto Livi datata Firenze giugno 1946, esemplare 280/320. Prima edizione. Gambetti-Vezzosi, 469. (185x120 mm). 112, [2] pages. Light browning. Printed wrappers. Covers slightly browned and foxed, small tears, damages on the hings, losses on the spine. On the front flyleaf Author's inscription (dedication) to Augusto Livi dated Florence June 1946, copy n. 280/320. First edition. Luzi Mario. Un'illusione platonica e altri saggi. Firenze: Edizioni di Rivoluzione, 1941. (mm 185x120). Pagine 112, [2]. Pagine lievemente brunite sui bordi. Brossura editoriale stampata. Piatti bruniti con arrossature, piccoli strappi ai bordi, rotture lungo le cerniere con mende al dorso. Alla carta di guardia anteriore invio con dedica dell'Autore a Augusto Livi datata Firenze giugno 1946, esemplare 280/320. Prima edizione. Gambetti-Vezzosi, 469. (185x120 mm). 112, [2] pages. Light browning. Printed wrappers. Covers slightly browned and foxed, small tears, damages on the hings, losses on the spine. On the front flyleaf Author's inscription (dedication) to Augusto Livi dated Florence June 1946, copy n. 280/320. First editionRead more
- Low estimate
- Show bid 80 GBP
Tasso Bernardo. L' Amadigi... colla vita dell'autore e varie illustrazioni
Tasso Bernardo. L' Amadigi... colla vita dell'autore e varie illustrazioni dell'opera. Tomo I [- IV]. In Bergamo: appresso Pietro Lancellotti, 1755. Quattro volumi in-12° (mm 140x75). Pagine XXIV, 441, [3]; XXXVIII, 462, [2]; XXIV, 444; XXIV, 468. Fregio xilografico ai frontespizi, testatine incise su legno. Qualche carta con lievi gore marginali e arrossature. Legatura omogenea coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, fregi e titoli in oro su tassello ai dorsi, tagli spruzzati in azzurro. Abrasioni ai bordi dei piatti. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE: Passeroni Giancarlo. Il Cicerone, poema... In Bassano: a spese Remondini di Venezia, 1775. Sei volumi in-12 (mm 150x85). Pagine 440; [4], 444; 470, manca l'ultima carta bianca; 480; 475, [1]; 494, manca l'ultima carta bianca. Fregi xilografici ai frontespizi, finalini incisi su legno. Sporadiche lievissime arrossature o minime gore su poche carte. Legatura omogenea coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro al dorso, tagli marmorizzati azzurri. Abrasioni ai bordi dei piatti, usura delle cuffie. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi' che copre in parte una precedente annotazione manoscritta. I opera: Edizione curata da Piero Antonio Serassi, il cui nome si ricava dalla dedica nel Tomo I, del poema di Bernardo Tasso, padre di Torquato, ispirato al romanzo spagnolo Amadigi di Gaula in cui si narrano le avventure e la storia d'amore del principe Amadigi. Rispetto all'originale, Tasso apporta alcune modifiche tra cui l'introduzione di nuovi personaggi - come Floridante - secondo la tecnica dell'entrelacement. L'opera, composta da 100 canti di circa 80 ottave, ebbe buona diffusione e fortuna editoriale nonostante lo scarso apprezzamento da parte degli Accademici della Crusca. Lo stesso Torquato Tasso difese, nella sua Apologia in difesa della Gerusalemme Liberata, l'opera del padre, ponendola sullo stesso piano dell'Orlando Furioso. II opera: Edizione remondiniana di questo lungo poema, impressa l'anno successivo alla prima edizione dell'ultima parte; l'opera ebbe una lunga gestazione e venne stampata in momenti diversi: la prima parte apparve a Milano nel 1755, l'ultima nel 1774. Il Cicerone, apparentemente una biografia del grande poeta latino, include in realtà lunghissime digressioni satiriche e ironiche sul malcostume settecentesco contemporaneo all'Autore. Sui frontespizi dei Tomi terzo e quarto è riportata l'indicazione Parte seconda; sui Tomi quinto e sesto Parte terza. Four volumes, 12 ° (140x75mm). XXIV, 441, [3]; XXXVIII, 462, [2]; XXIV, 444; XXIV, 468 pages. Woodcut frieze on the title pages, woodcut headpieces. Foxing and a few marginal waterstains on some leaves. Contemporary half leather, marbled paper on the covers, friezes and gilt titles on labels on the spines, light blue sprinkled edges. Abrasions at the edges of the covers. At the front pastedowns ex-libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING: Passeroni Giancarlo. Il Cicerone, poema... In Bassano: a spese Remondini di Venezia, 1775. Six volumes, 12° (150x85 mm). 440; [4], 444; 470 pages, wanting the last blank; 480; 475, [1]; 494, wanting the last blank. Woodcut friezes at the tile pages, woodcut tailpieces. Sporadic very slight foxing or minimal waterstains on a few leaves. Contemporary half leather, marbled paper on the covers, gilt titles on the spine, light blue speckled edges. Abrasions at the edges of the covers. At the front pastedown ex-libris 'Biblioteca Palazzi' which partly covers a previous handwritten annotation. I work: Edition curated by Piero Antonio Serassi, whose name derives from the dedication in Tomo I, of the poem by Bernardo Tasso, Torquato's father, inspired by the Spanish novel Amadigi di Gaula where are described Prince Amadigi's adventures and love story. Compared to the original, Tasso makes some changes including the introduction of new characters - such as Floridante - according to the entrelacement technique. This work, consisting of 100 songs of about 80 octaves, had good publishing fortune, despite the poor appreciation by the Accademia dela Crusca. Torquato Tasso himself defended his father's work in his Apology in defense of Gerusalemme Liberata, considering it on the same level as Orlando Furioso. II work: Remondini edition of this long poem, printed the year after the first edition of the last part; the work had a long gestation and was printed at different times: the first part appeared in Milan in 1755, the last in 1774. Cicerone, apparently a great Latin poet biography, actually includes long satirical and ironic digressions on the misconduct during the eighteenth-century. Tasso Bernardo. L' Amadigi... colla vita dell'autore e varie illustrazioni dell'opera. Tomo I [- IV]. In Bergamo: appresso Pietro Lancellotti, 1755. Quattro volumi in-12° (mm 140x75). Pagine XXIV, 441, [3]; XXXVIII, 462, [2]; XXIV, 444; XXIV, 468. Fregio xilografico ai frontespizi, testatine incise su legno. Qualche carta con lievi gore marginali e arrossature. Legatura omogenea coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, fregi e titoli in oro su tassello ai dorsi, tagli spruzzati in azzurro. Abrasioni ai bordi dei piatti. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi'. SI AGGIUNGE:, Passeroni Giancarlo. Il Cicerone, poema... In Bassano: a spese Remondini di Venezia, 1775. Sei volumi in-12 (mm 150x85). Pagine 440; [4], 444; 470, manca l'ultima carta bianca; 480; 475, [1]; 494, manca l'ultima carta bianca. Fregi xilografici ai frontespizi, finalini incisi su legno. Sporadiche lievissime arrossature o minime gore su poche carte. Legatura omogenea coeva in mezza pelle, carta marmorizzata ai piatti, titoli in oro al dorso, tagli marmorizzati azzurri. Abrasioni ai bordi dei piatti, usura delle cuffie. Ai contropiatti anteriori ex libris 'Biblioteca Palazzi' che copre in parte una precedente annotazione manoscritta. I opera:, Edizione curata da Piero Antonio Serassi, il cui nome si ricava dalla dedica nel Tomo I, del poema di Bernardo Tasso, padre di Torquato, ispirato al romanzo spagnolo, Amadigi di Gaula, in cui si narrano le avventure e la storia d'amore del principe Amadigi. Rispetto all'originale, Tasso apporta alcune modifiche tra cui l'introduzione di nuovi personaggi - come Floridante - secondo la tecnica dell', entrelacement, . L'opera, composta da 100 canti di circa 80 ottave, ebbe buona diffusione e fortuna editoriale nonostante lo scarso apprezzamento da parte degli Accademici della Crusca. Lo stesso Torquato Tasso difese, nella sua, Apologia in difesa della Gerusalemme Liberata, , l'opera del padre, ponendola sullo stesso piano dell', Orlando Furioso, . II opera:, Edizione remondiniana di questo lungo poema, impressa l'anno successivo alla prima edizione dell'ultima parte; l'opera ebbe una lunga gestazione e venne stampata in momenti diversi: la prima parte apparve a Milano nel 1755, l'ultima nel 1774. Il, Cicerone, , apparentemente una biografia del grande poeta latino, include in realtà lunghissime digressioni satiriche e ironiche sul malcostume settecentesco contemporaneo all'Autore. Sui frontespizi dei Tomi terzo e quarto è riportata l'indicazione Parte seconda; sui Tomi quinto e sesto Parte terza. Four volumes, 12 ° (140x75mm). XXIV, 441, [3]; XXXVIII, 462, [2]; XXIV, 444; XXIV, 468 pages. Woodcut frieze on the title pages, woodcut headpieces. Foxing and a few marginal waterstains on some leaves. Contemporary half leather, marbled paper on the covers, friezes and gilt titles on labels on the spines, light blue sprinkled edges. Abrasions at the edges of the covers. At the front pastedowns ex-libris 'Biblioteca Palazzi'. ADDING:, Six volumes, 12° (150x85 mm). 440; [4], 444; 470 pages, wanting the last blank; 480; 475, [1]; 494, wanting the last blank. Woodcut friezes at the tile pages, woodcut tailpieces. Sporadic very slight foxing or minimal waterstains on a few leaves. Contemporary half leather, marbled paper on the covers, gilt titles on the spine, light blue speckled edges. Abrasions at the edges of the covers. At the front pastedown ex-libris 'Biblioteca Palazzi' which partly covers a previous handwritten annotation. I work, : Edition curated by Piero Antonio Serassi, whose name derives from the dedication in Tomo I, of the poem by Bernardo Tasso, Torquato's father, inspired by the Spanish novel Amadigi di Gaula where are described Prince Amadigi's adventures and love story. Compared to the original, Tasso makes some changes including the introduction of new characters - such as Floridante - according to the, technique. This work, consisting of 100 songs of about 80 octaves, had good publishing fortune, despite the poor appreciation by the Accademia dela Crusca. Torquato Tasso himself defended his father's work in his Apology in defense of Gerusalemme Liberata, considering it on the same level as Orlando Furioso. II work, : Remondini edition of this long poem, printed the year after the first edition of the last part; the work had a long gestation and was printed at different times: the first part appeared in Milan in 1755, the last in 1774. , apparently a great Latin poet biography, actually includes long satirical and ironic digressions on the misconduct during the eighteenth-centuryRead more
- Low estimate
- Show bid 100 GBP
Manzoni Alessandro. I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII...
Manzoni Alessandro. I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII... Quarta edizione torinese. Torino: presso Giuseppe Pomba, 1829. Quattro volumi in-24° (mm 137x 89). Pagine, 183; 219; 214; 216. In barbe, in ottimo stato di conservazione; qualche fioritura. Brossura editoriale a stampa in carta rosa. Lievi segni d'uso alla brossura. Prima edizione nella Biblioteca Popolare e la quarta torinese edita da Pomba. Parenti, 50; Vismara, 14. 4 volumes. 24°(137x89 mm). 183; 219; 214; 216 pages. Uncut copy. A very fine copy, some foxing. Printed editorial wrappers in pink paper. First edition of the book serie Biblioteca Popolare and fourth in Turin edited by Pomba. Parenti, 50; Vismara, 14. Manzoni Alessandro. I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII... Quarta edizione torinese. Torino: presso Giuseppe Pomba, 1829. Quattro volumi in-24° (mm 137x 89). Pagine, 183; 219; 214; 216. In barbe, in ottimo stato di conservazione; qualche fioritura. Brossura editoriale a stampa in carta rosa. Lievi segni d'uso alla brossura. Prima edizione nella, Biblioteca Popolare, e la quarta torinese edita da Pomba. Parenti, 50; Vismara, 14. 4 volumes. 24°(137x89 mm). 183; 219; 214; 216 pages. Uncut copy. A very fine copy, some foxing. Printed editorial wrappers in pink paper. First edition of the book serie, and fourth in Turin edited by Pomba. Parenti, 50; Vismara, 14Read more
- Low estimate
- Show bid 100 GBP
Sallustius Crispus Gaius. C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant
Sallustius Crispus Gaius. C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant, noua editio. Edente et recensente Ludovico Carrione. Antverpiae: ex officina Christophori Plantini architypographi regij, 1579. Tre opere in un volume in-8° (mm 163x106). Pagine 236, [4]; 249, [15]; 53, [3, di cui ultima carta bianca]. Segnatura: A-P⁸; a-q⁸r⁴; A-C⁸D⁴. Lievi aloni diffusi, uniformemente ingiallita. Legatura in piena pelle coeva con impressioni floreali e motivi naturalistici a secco ai piatti. Dorso a quattro nervi. Tracce di colla al dorso e in prossimità delle cerniere. Lievi mancanze alle cerniere e al dorso. Tagli dorati e goffrati. Restauro al contropiatto posteriore. I: C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant, Nova editio. Edente et recensente Ludouico Carrione. Marca editoriale al frontespizio (Mano con compasso che esce da una nuvola iscritta in ovale. Motto: "Labore et constantia"), iniziali xilografate. Ex libris ('Michaelis Fabri...') e nota di possesso al frontespizio, timbro coperto al contropiatto anteriore. II: In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham castigationum lib. II. Aldi Manutii Paulli F. Scholia. Cypriani a Popma Emendationes. In historiarum Lib. VI. A Ludouico Carrione collectos, auctos, & restitutos. Eiusdem Lvd. Carrionis Scholia. Marca editoriale al frontespizio (Mano con compasso che esce da una nuvola iscritta in ovale. Motto: "Labore et constantia"), iniziali xilografate. III: Iani Douzae Nordouicis Ad C. Sallustij Crispi historiarum libros, notae: cum luculenta fragmentorum aliquot accessione hactenus non editorum. Marca editoriale al frontespizio (Mano con compasso che esce da una nuvola iscritta in ovale. Motto: "Labore et constantia"), iniziali xilografate. Note manoscritte al recto di c. D4: 'Labore & constantia. Omnia uincit solers industria iure Praemia solertes quippe referre solent'. Il lotto è provvisto di attestato di libera circolazione. Three works in one volume, 8° (163x106 mm). 236, [4]; 249, [15]; 53, [3, of which the last blank] pages. Collation: A-P⁸; a-q⁸r⁴; A-C⁸D⁴. Slightly spotted throughout; uniformly toned. Contemporary blind-tooled leather over pasteboards. Spine with four raised bands. Edges gauffered and gilt .Traces of glue, and minor losses to spine and joints. Rear pastedown restored. I: C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant... Ex libris ('Michaelis Fabri...'), and ownership inscription on the title-page; stamp on the front pastedown covered with paper. II: In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham castigationum... III: Iani Douzae Nordouicis Ad C. Sallustij Crispi historiarum libros... Printer's device on the title-page. Manuscript annotation on fol. D4. 'Labore & constantia. Omnia uincit solers industria iure Praemia solertes quippe referre solent'. Sold with a valid export licence. Sallustius Crispus Gaius. C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant, noua editio. Edente et recensente Ludovico Carrione, . Antverpiae: ex officina Christophori Plantini architypographi regij, 1579. Tre opere in un volume in-8° (mm 163x106). Pagine 236, [4]; 249, [15]; 53, [3, di cui ultima carta bianca]. Segnatura: A-P⁸; a-q⁸r⁴; A-C⁸D⁴. Lievi aloni diffusi, uniformemente ingiallita. Legatura in piena pelle coeva con impressioni floreali e motivi naturalistici a secco ai piatti. Dorso a quattro nervi. Tracce di colla al dorso e in prossimità delle cerniere. Lievi mancanze alle cerniere e al dorso. Tagli dorati e goffrati. Restauro al contropiatto posteriore. I:, C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant, Nova editio. Edente et recensente Ludouico Carrione, . Marca editoriale al frontespizio (Mano con compasso che esce da una nuvola iscritta in ovale. Motto: "Labore et constantia"), iniziali xilografate. Ex libris ('Michaelis Fabri...') e nota di possesso al frontespizio, timbro coperto al contropiatto anteriore. II:, In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham castigationum lib. II. Aldi Manutii Paulli F. Scholia. Cypriani a Popma Emendationes. In historiarum Lib. VI. A Ludouico Carrione collectos, auctos, & restitutos. Eiusdem Lvd. Carrionis Scholia, . Marca editoriale al frontespizio (Mano con compasso che esce da una nuvola iscritta in ovale. Motto: "Labore et constantia"), iniziali xilografate. III:, Iani Douzae Nordouicis Ad C. Sallustij Crispi historiarum libros, notae: cum luculenta fragmentorum aliquot accessione hactenus non editorum, . Marca editoriale al frontespizio (Mano con compasso che esce da una nuvola iscritta in ovale. Motto: "Labore et constantia"), iniziali xilografate. Note manoscritte al, recto, di c. D4: 'Labore & constantia. Omnia uincit solers industria iure Praemia solertes quippe referre solent'. Il lotto è provvisto di attestato di libera circolazione. Three works in one volume, 8° (163x106 mm). 236, [4]; 249, [15]; 53, [3, of which the last blank] pages. Collation: A-P⁸; a-q⁸r⁴; A-C⁸D⁴. Slightly spotted throughout; uniformly toned. Contemporary blind-tooled leather over pasteboards. Spine with four raised bands. Edges gauffered and gilt .Traces of glue, and minor losses to spine and joints. Rear pastedown restored. I:, C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant... Ex libris ('Michaelis Fabri...'), and ownership inscription on the title-page; stamp on the front pastedown covered with paper. In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham castigationum... Iani Douzae Nordouicis Ad C. Sallustij Crispi historiarum libros... Printer's device on the title-page. Manuscript annotation on fol. D4. 'Labore & constantia. Omnia uincit solers industria iure Praemia solertes quippe referre solent'. Sold with a valid export licenceRead more
- Low estimate
- Show bid 250 GBP
Cacherano di Bricherasio Giovanni Francesco Maria. De' mezzi per introdurre
Cacherano di Bricherasio Giovanni Francesco Maria. De' mezzi per introdurre, ed assicurare stabilmente la coltivazione e la popolazione nell'agro romano. Roma: Barbiellini alla Minerva, 1785. In-8° (mm 199x134). Pagine xiii, [1], lxxx, 406, [2]. Tre tavole incise su rame ripiegate fuori testo. Esemplare completo dell'errata. Ottimo esemplare. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, titolo manoscritto al dorso; tagli spruzzati in rosso e in azzurro. Al contropiatto anteriore notazione manoscritta 'L 803= Roma [...] :40:'. Prima edizione di questo trattato dedicato a papa Pio vi, con il quale Cacherano di Bricherasio delinea una via pratica e sperimentale alla volontà di riforma dimostrata dal pontefice. La prima parte del trattato prende le mosse dalla necessità di mutare del tutto il rapporto tra la città e la campagna: Roma era troppo grande, troppo popolata, priva di manifatture e di artigianato e viveva soltanto dei proventi dell'amministrazione, dei tribunali, del lusso. La sua situazione era notevolmente aggravata dal fatto che il territorio circostante era "mal coltivato o affatto incolto". Lo Stato doveva incamerare almeno una parte dell'Agro romano, lottizzarlo, assumendosi il compito della bonifica e dell'insediamento. Tutta la seconda parte dell'opera, invece, è dedicata a descrivere i villaggi che sarebbero stati così costruiti, con le loro chiese, i loro parroci e medici, tratti dai conventi e ospedali romani, rendendo così questi ultimi finalmente utili e attivi. "L'opera di Cacherano di Bricherasio di distacca da tutte le precedenti non solo perché scritta nella piena metà del secolo xviii quando le dottrine economiche e agrarie sono assunte a dignità di scienza, ma per il suo chiaro valore che pone l'autore sul piano dei migliori scrittori economici dello Stato romano..." (Enzo Piscitelli, La Riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Feltrinelli, 1958). Kress Italian 537. 8° (199x134 mm). XIII, [1], 406, [2] pages. Three copper engraved plates, folding, out of text. Copy complete of the errata. Contemporary vellum over pasteboards, inked title on the spine. Sprickled red and azure edges. An amazing copy. On the front pastedown inked note 'L 803= Roma [...] :40:'. First edition of this work dedicated to Pope Pio VI, with which Cacherano di Bricherasio outlines a practical and experimental way of the will of reform demonstrated by the pontiff. The first part of the Treaty starts from the need to change the whole relationship between the city and the countryside : Rome was too big, too populous , without factories and craft and lived only of the administration proceeds , the courts , the luxury. His situation was greatly exacerbated by the fact that the surrounding area was "mal coltivato o affatto incolto". The State had to rake in at least part of the Agro Romano , dividing it , taking on the task of cleaning up and settlement. Throughout the second part of the work , however , it is devoted to describing the villages that would be so constructed , with their churches , their pastors and doctors , taken from Roman convents and hospitals , thus making them finally useful and active. Kress Italian 537. Cacherano di Bricherasio Giovanni Francesco Maria, . De' mezzi per introdurre, ed assicurare stabilmente la coltivazione e la popolazione nell'agro romano. Roma: Barbiellini alla Minerva, 1785. In-8° (mm 199x134). Pagine xiii, [1], lxxx, 406, [2]. Tre tavole incise su rame ripiegate fuori testo. Esemplare completo dell'errata. Ottimo esemplare. Legatura coeva in pergamena su piatti in cartone, titolo manoscritto al dorso; tagli spruzzati in rosso e in azzurro. Al contropiatto anteriore notazione manoscritta 'L 803= Roma [...] :40:'. Prima edizione di questo trattato dedicato a papa Pio vi, con il quale Cacherano di Bricherasio delinea una via pratica e sperimentale alla volontà di riforma dimostrata dal pontefice. La prima parte del trattato prende le mosse dalla necessità di mutare del tutto il rapporto tra la città e la campagna: Roma era troppo grande, troppo popolata, priva di manifatture e di artigianato e viveva soltanto dei proventi dell'amministrazione, dei tribunali, del lusso. La sua situazione era notevolmente aggravata dal fatto che il territorio circostante era "mal coltivato o affatto incolto". Lo Stato doveva incamerare almeno una parte dell'Agro romano, lottizzarlo, assumendosi il compito della bonifica e dell'insediamento. Tutta la seconda parte dell'opera, invece, è dedicata a descrivere i villaggi che sarebbero stati così costruiti, con le loro chiese, i loro parroci e medici, tratti dai conventi e ospedali romani, rendendo così questi ultimi finalmente utili e attivi. "L'opera di Cacherano di Bricherasio di distacca da tutte le precedenti non solo perché scritta nella piena metà del secolo xviii quando le dottrine economiche e agrarie sono assunte a dignità di scienza, ma per il suo chiaro valore che pone l'autore sul piano dei migliori scrittori economici dello Stato romano..." (Enzo Piscitelli, La Riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Feltrinelli, 1958). Kress, Italian, 537. 8° (199x134 mm). XIII, [1], 406, [2] pages. Three copper engraved plates, folding, out of text. Copy complete of the errata. Contemporary vellum over pasteboards, inked title on the spine. Sprickled red and azure edges. An amazing copy. On the front pastedown inked note 'L 803= Roma [...] :40:'. First edition of this work dedicated to Pope Pio VI, with which Cacherano di Bricherasio outlines a practical and experimental way of the will of reform demonstrated by the pontiff. The first part of the Treaty starts from the need to change the whole relationship between the city and the countryside : Rome was too big, too populous , without factories and craft and lived only of the administration proceeds , the courts , the luxury. His situation was greatly exacerbated by the fact that the surrounding area was "mal coltivato o affatto incolto". The State had to rake in at least part of the Agro Romano , dividing it , taking on the task of cleaning up and settlement. Throughout the second part of the work , however , it is devoted to describing the villages that would be so constructed , with their churches , their pastors and doctors , taken from Roman convents and hospitals , thus making them finally useful and active. KressRead more
- Low estimate
- Show bid 350 GBP
Manzoni Alessandro. Opere scelte... Volume unico. Firenze: David Passigli
Manzoni Alessandro. Opere scelte... Volume unico. Firenze: David Passigli e Soci, 1832. In-8° (mm 192x122). Pagine, 500, [2]. Illustrato da 6 tavole fuori testo con vignette in litografia. Esemplare in buono stato di conservazione, alcune fioriture. Legatura in mezza pelle verde con percallina ai piatti e titolo in oro al dorso. Lievi abrasioni, debole la cerniera interna anteriore. Al contropiatto anteriore ex libris 'Giorgio Fanan'. Bella edizione illustrata. Parenti, 6; Vismara, 338. 8°(192x122 mm). 500, [2] pages. Illustrated by 6 plates out of text with lithography vignettes. A fair copy, some foxing. Green half-leather with percalline on the covers and gilt title on the spine. Slightly abrased. On the front pastedown ex libris 'Giorgio Fanan'. Beautiful illustrated edition. Parenti, 6; Vismara, 338. Manzoni Alessandro. Opere scelte... Volume unico. Firenze: David Passigli e Soci, 1832. In-8° (mm 192x122). Pagine, 500, [2]. Illustrato da 6 tavole fuori testo con vignette in litografia. Esemplare in buono stato di conservazione, alcune fioriture. Legatura in mezza pelle verde con percallina ai piatti e titolo in oro al dorso. Lievi abrasioni, debole la cerniera interna anteriore. Al contropiatto anteriore ex libris 'Giorgio Fanan'. Bella edizione illustrata. Parenti, 6; Vismara, 338. 8°(192x122 mm). 500, [2] pages. Illustrated by 6 plates out of text with lithography vignettes. A fair copy, some foxing. Green half-leather with percalline on the covers and gilt title on the spine. Slightly abrased. On the front pastedown ex libris 'Giorgio Fanan'. Beautiful illustrated edition. Parenti, 6; Vismara, 338Read more
- Low estimate
- Show bid 100 GBP
- Popular searches
-
- coin
- antiques
- diamond ring
- rolex watches
- patek philippe
- russian
- clock
- japanese
- pottery
- omega
- tuija lindström
- capodimonte porcelain
- tiffany & co
- carl larsson
- gustav klimt
- Eileen Gray
- isaac grünewald
- andrew wyeth
- jaeger lecoultre watches
- bror hjorth
- a framed
- rollei
- berthiot
- hasselblad
- pancolar
- a black
- zeiss
- auctions-15
- usa
- skåne
- more